Tag: siti cucina

È nata la Grande Bottega Italiana

È nata la Grande Bottega Italiana

Una nuova start up per conoscere e degustare le eccellenze italiane. Il tutto fatto con molto sentimento grazie a Davide Rampello e i suoi soci

Scoprire specialità gastronomiche significa raccontare storie. Le storie degli uomini che le hanno prodotte. E’ questo che provano a fare Davide Rampello, profondo conoscitore delle eccellenze enogastronomiche del nostro Paese oltre che ambasciatore nel mondo del Made in Italy, e Stefano Merlo, creatore di startup di successo con importanti trascorsi in ambito finanziario e digitale, grazie al progetto Grande Bottega Italiana, la Community di produttori esclusivi riuniti in una rete agricola, che porterà sulle tavole degli italiani il meglio della nostra tradizione. 

Come è nata l’idea

«Questa storia è iniziata dopo un mio viaggio in Basilicata – spiega Stefano – dove ho conosciuto tanti giovani agricoltori, appassionati del loro lavoro ma con l’esigenza di far conoscere i loro prodotti. Rientrato a Milano ho chiesto a Davide un supporto per poter essere d’aiuto a persone come i giovani lucani, con così tanto entusiasmo e coraggio ma pochi mezzi. La sua risposta è stata un sì immediato. E così mi sono imbattuto in Luigino, un agricoltore di un piccolo borgo a destra del Po, il quale, dopo aver raccolto nella sua proprietà 24 delle 33 razze bovine autoctone in estinzione, cercava un aiuto per il loro sostentamento. In quella struttura un po’ fatiscente ma dall’atmosfera armoniosa, Luigino chiamava ogni sua mucca per nome. Abbiamo deciso di aiutarlo a produrre derivati da latte da fieno. Insieme al nostro socio Luigi Barbarini, che è amministratore e proprietario dell’azienda agricola Mondo Piccolo, oggi produciamo 9000 forme di Parmigiano di altissima qualità utilizzando il latte delle mucche di Luigino. La peculiarità di questo modello di business è un modello misto». La capitalizzazione degli incontri di Davide in dieci anni di conoscenza del territorio e la creazione di una piattaforma digitale hanno fatto sì che ora 40 produttori di specialità agroalimentari italiane di grande qualità abbiano fatto rete e possano farsi conoscere grazie a Grande Bottega Italiana. «Il mercato del cibo – prosegue Stefano – è colmo di eccellenze organizzate in strutture degne di nota. Ma lì si va a fare la spesa. Da noi invece si affina un desiderio, che è una cosa diversa. Il desiderio nasce dall’esperienza e per fare esperienza bisogna essere informati, conoscere il prodotto e confrontarsi con i produttori. Il nostro obiettivo è formare una community tra produttori, allevatori e consumatori, che faccia della cura delle cose il proprio stile di vita. Che faccia le cose con sentimento».

Il vero valore di Grande Bottega Italiana

L’Italia scoperta da Davide e Stefano è il paese della cultura estensiva, dove il contadino è un artigiano, perché è lo studioso dell’ars agraria: tutto il suo lavoro è sostenibile per definizione, nella sua arte è insito il concetto di economia circolare, di non spreco. Dentro questa visione profondamente etica, dove c’è il senso vero e profondo della ricerca del buono, del giusto e del bello, c’è tutto un mondo da mettere assieme e da valorizzare. «Più che di prodotti, noi parliamo di storie di uomini – spiega Davide. Noi raccontiamo di tutti i Mario Rossi, i Gioacchino Rossini che producono un dato alimento. Ne raccontiamo i sogni, le speranze, le disgrazie: oggi questo è il vero valore, raccontare e far conoscere le storie di tutti questi uomini e donne».

Il focus di Grande Bottega Italiana è dato dall’olio extravergine di oliva, dal Parmigiano e dal pomodoro, ma l’idea è quella di allargare a tutte le biodiversità italiane. «Volevamo aspettare il momento giusto per presentare il nostro progetto – afferma Davide – una volta sicuri che tutto fosse stato a posto. La Grande Bottega Italiana nasce con questa sensibilità, non a caso abbiamo parlato di sentimento. Se c’è una cosa che si sta diluendo molto in questi anni è proprio il concetto del sentire, del sentimento, il concetto del ricordo, di memoria. E la nostra start up è nata per raccontare queste storie. Occorre capire di cosa abbiamo bisogno: va benissimo il cibo, gli alimenti, ma tutto questo è per creare una rete che sia un valore aggiunto per donne e uomini che vanno sostenuti, che vanno fatti conoscere. Noi parliamo anche di piccoli comuni, molti dei quali in via di abbandono. Questo spopolamento implica un degrado idrogeologico, è un’unica catena. I ragionamenti che ci hanno spinto a creare questa azienda sono partiti da questo tipo di visione, da questa sensibilità. Conoscere tutte le declinazioni di un territorio significa poterle conservare, non dimenticarle. Dalla parola sapore viene la parola sapere, la radice è la stessa. Se perdiamo sapori, perdiamo saperi. E’ proprio questo che volevamo comunicarvi».

L’Olio di Notte

Pier Luigi Cresciutini è un contadino viterbese che ha avuto una visione. Nel suo territorio, a Montefiascone, ha scoperto l’esistenza di oltre 100 mila ulivi abbandonati, molti dei quali già inglobati nel bosco. Pier Luigi ha deciso di salvarli. «E’ chiaro che lavorare su un ulivo che si sta inselvatichendo – spiega Davide –  significa applicare un sistema di potatura completamente diverso da quello usuale,  occorre ridare linfa alla pianta. Luigi ha anche elaborato un sistema di potatura adeguato a questo e ha messo in piedi una scuola per insegnare ai giovani questa nuova pratica. Ha avuto poi l’intuizione di raccogliere le olive di notte, per evitare l’ossidatura data dal sole e conferire così ancora più valore all’olio. L’oliva viene quindi raccolta e molita nel minor tempo possibile. Questo porta a un aumento per l’olio del 20-25% di polifenoli, un quinto in più dei valori consueti. Noi abbiamo deciso di aiutare Pier Luigi vendendo il suo olio, e tutto ciò che ha fatto lui, ecco fa parte di quel racconto che rende tutto un po’ magico».

L’oliva che sa di nespola

E per narrare meglio le storie di tutti gli agricoltori che fanno parte del progetto di Stefano e Davide, non si può tralasciare di dire che tra gli ulivi recuperati da Pier Luigi, ce ne è anche un tipo che si trova soltanto all’interno della città di Viterbo.  L’oliva che produce, molto grossa, aveva lo scopo di essere molita ma anche mangiata. Si tratta di un frutto molto particolare: per come è stata coltivata, e ha oggi come minimo 700 anni, non sa di carciofo, di erba o di cardo, ma di frutta, di nespola. E’ un unicum che si trova soltanto in questa parte di Italia. Per ogni litro di olio venduto, Pier Luigi riesce a recuperare una pianta. Un buon punto di partenza, senza dubbio!

Cosa offre Grande Bottega Italiana

Tra i tanti prodotti di Grande Bottega Italiana ci sono i box Sapori e Sapere, un insieme di referenze utili per la creazione di un piatto. Un esempio è la Tricolore Box: pasta, Parmigiano Reggiano, pomodori e olio per un magnifica porzione di pastasciutta. «La passata è fatta da Beppe Vessicchio, il direttore d’orchestra – spiega Stefano – che a Sarno ha sperimentato un metodo di coltivazione che è quello delle frequenze musicali, per poter lavorare sulle armonie molecolari dei pomodori San Marzano. E poi pasta di Gragnano trafilata al bronzo e olio extravergine di oliva di varie parti di Italia. Tra i progetti futuri, l’estero e la valorizzazione territoriale di alcuni di piccoli borghi italiani. Da lì si innescherà un sistema rete delle attività tipiche del territorio. Siamo soltanto all’inizio!».

> https://lagrandebottegaitaliana.com/

Le ricette più gustose per il weekend del 20 novembre

Le ricette più gustose per il weekend del 20 novembre

Cosa cucinare nel weekend del 20 novembre? Ecco i primi, i secondi e i dolci più buoni da preparare questo fine settimana

Il fine settimana è fatto per ricaricarsi, stare in compagnia e dedicare il giusto tempo alle nostre passioni, anche in cucina. Quale modo migliore di farlo se non affidandosi alle meravigliose ricette dalla tradizione italiana?
Per questo weekend ne abbiamo scelte 10 ideali per il clima di novembre, ricche di ingredienti stagionali, classiche o con un tocco originale. Non vi resta che allacciare il grembiule e fare questo viaggio da Nord a Sud Italia insieme a noi.

Cosa cucinare il weekend del 20 novembre: primi piatti

Nei giorni di festa non c’è niente di più bello che preparare insieme primi appetitosi. In questo periodo dell’anno non ci facciamo mancare pasta al forno, lasagne e minestre. Ecco perché domenica dovete assolutamente provare i cannelloni alla siciliana, o meglio i cannidduni ripieni di manzo e caciocavallo.
Per rimanere sui grandi classici del Sud, il weekend è il momento perfetto per cimentarsi nella preparazione della pasta alla genovese della cucina napoletana.

I più freddolosi saranno felici di scoprire i prossimi due suggerimenti: tortellini in brodo di castagne, porcini e salicornia e minestrone di zucca aromatizzato allo zenzero. Due ricette di sempre in versione stuzzicante.

Cosa cucinare il weekend del 20 novembre: secondi piatti

Ovviamente, anche i secondi piatti per il fine settimana devono essere golosi: la cotoletta alla valdostana fa venire l’acquolina solo a guardarla, mentre la polenta con ortaggi sarà di conforto per il freddo di novembre, oltre a trasformarsi all’occorrenza in piatto unico.

Se siete in cerca di secondi a base di pesce originali, vi consigliamo invece la spigola marinata alla tequila oppure le capesante con misto vegetale croccante.

Cosa cucinare il weekend del 20 novembre: dolci

L’attesissimo momento del dessert non poteva che ispirarsi alla tradizione con due ricette tipiche regionali: i celebri baci di dama dal Piemonte e il lattaiolo dalla Toscana tutto da scoprire.

Guardate tutte le ricette per il weekend del 20 novembre nella gallery in alto

Cachi: 4 idee facili e veloci (+ 15 ricette dolci e salate)

Cachi: 4 idee facili e veloci (+ 15 ricette dolci e salate)

Il Loto di Romagna è cremoso, il Mela croccante, il Vaniglia profumato, il Cioccolatino tenero e dolce. Di solito si mangiano al naturale. Ma solo perché non si immagina quanto sono speciali in cucina. Soprattutto col salato

Il cachi (caco o loto) è di colore arancione intenso quando è maturo, è un frutto con polpa dolce, morbida e vellutata. Si può gustare anche come crema o salsa. Non solo, è anche un frutto ecologico: è una delle poche piante in natura che vegeta e produce senza bisogno di trattamenti antiparassitari. Ed è anche una delle più antiche. Arrivato in Europa dall’Asia a metà dell’Ottocento, oggi in Italia lo produciamo dal nord della Pianura Padana fino a sud, a Sorrento e in Sicilia, non a caso il titolo della canzone La terra dei cachi di Elio e le Storie Tese (la ricordate?) era un modo per riferirsi alla penisola intera. E ne coltiviamo sei tipologie tra cui il Cioccolatino, piccolo e dalla buccia spessa, il Mela Croccante, il Loto di Romagna e il più diffuso Vaniglia della Campania.

Per gustarlo al meglio l’ideale è coglierlo (o comprarlo) un po’ acerbo e farlo riposare per qualche giorno. Come molte cose d’altri tempi, i cachi insegnano ad avere pazienza: si acquistano acerbi e si lasciano riposare finché non diventano teneri. Se stanno vicino alle mele, maturano più in fretta. Solo quando il colore è bello arancio e la buccia sottile tende a sfaldarsi allora è pronto. Se invece si tratta di caco mela detto anche Persimon o cachi-vaniglia, che ha la polpa più croccante, allora si può consumare subito. Questa varietà ha forma schiacciata e, contenendo poco tannino, è edibile già alla raccolta. La sua particolare consistenza e la dolcezza contenuta lo rendono un ingrediente intrigante e insolito per insalate e preparazioni in agrodolce.

Cachi: 4 idee facili e veloci

Prima di passare alle nostre migliori ricette con i cachi, ecco 4 idee originali facili e sfiziose per il vostro autunno… arancione!

Frullato allo zenzero
Sbucciate 2 cachi Loto di Romagna. Grattugiate 20 g di zenzero fresco e schiacciate la polpa per ricavarne il succo; unitelo a quello di 3 arance e frullate tutto con i cachi.

Con gli erborinati di capra
Servite i cachi Loto di Romagna in abbinamento a una fetta di formaggio erborinato di capra, prima o al posto di un dessert leggero.

Crema catalana di cachi
Per una porzione, sbucciate un cachi Loto di Romagna e frullatelo con un frullatore a immersione; lasciatelo riposare in una coppetta in frigo per almeno 6 ore. Cospargetene quindi la superficie con 1 cucchiaio di zucchero di canna e fatelo caramellare con l’apposito cannello, finché non si formerà una crosticina dorata e croccante. Servite subito.

Cachi con yogurt e cereali croccanti 
Sbucciate un cachi Vaniglia e tagliatelo a pezzetti, eliminando i semi. Servitelo a colazione o a merenda con yogurt naturale e cereali croccanti.

Le nostre 15 migliori ricette dolci e salate con i cachi: le trovi qui sotto oppure in photo gallery!

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress