Tag: Carnevale

Le frittelle del luna park di Fulvio Marino: ricetta

La Cucina Italiana

Le frittelle del luna park? Ce le insegna Fulvio Marino. Il celebre panificatore, titolare della bakery FuocoFarina, aperta nel 2023 ad Alba (Cuneo), torna su Food Network dal 17 febbraio ogni sabato alle 17:50 con il programma Nel forno di casa tua, un’occasione per insegnare e condividere le ricette dei suoi lievitati, facili e di sicuro successo, tra cui questo classico dello street food italiano, da rifare a casa in pochi semplici passaggi e perfetto anche per Carnevale.

Dalle frittelle ai bao

Siete tentati di provare e non solo di assaggiare? Fulvio, al solito, mostrerà passo dopo passo come realizzare le ricette semplici e gustose della panificazione, svelando tutto ciò che c’è da sapere sul mondo degli impasti, delle farine e delle lievitazioni per pani, pizze e dolci meraviglie. Ogni puntata sarà dedicata a un tema specifico, tra cui: Un pomeriggio al luna park, con frittelle e hot dog, o L’oriente, con il pane persiano e i bao o, ancora, La serata cinema a casa, con i donuts e la crescia sfogliata.
Un excursus passo dopo passo che Marino fa tra gli ingredienti, le farine, le attrezzature e le diverse tecniche di lievitazione, formatura e cottura. Una condivisione di passaggi e piccoli segreti per lanciarsi, con spensieratezza e golosità, nel mondo della panificazione e dei lievitati, senza paura, ma con la voglia di sperimentare cose nuove.

La ricetta: le frittelle del luna park

Una ricetta irresistibile che richiama il Carnevale, ma anche le sagre di paese, il cibo di strada e le sue leccornie. Pochi e semplici ingrendienti in questa ricetta di Fulvio Marino, che pesca dal cesto dei suoi ricordi di bambino.

Frittelle senza lievitazione: la ricetta più veloce

La Cucina Italiana

Frittelle senza lievitazione.

Manuel Milan

Come realizzare frittelle tutte uguali

Questa è un’impresa praticamente impossibile perché il composto è abbastanza liquido e va versato nell’olio un cucchiaino alla volta.
Quello che potete fare è cercare di utilizzare il cucchiaino come dosatore per regolarvi con la quantità di pastella.

Poi, versate il composto tenendo il cucchiaino abbastanza vicino all’olio, senza immergerlo. In questo modo le frittelle assumeranno una forma sferica perché la pastella non colerà ma cuocerà immediatamente e uniformemente.

Frittelline dolci.

fotogal

Non chiamatele castagnole

Potrebbero sembrare castagnole, ma in realtà queste frittelle sono molto più morbide e spugnose.
Sembrano a tutti gli effetti delle frittelle di impasto lievitato, ma si preparano davvero in pochissimi minuti.
Potete farcirle, una volta pronte e ancora calde, con la crema pasticcera o la marmellata.
Basta utilizzare una punta di sac à poche molto sottile e spingere all’interno il ripieno.
Tra i vari tipi di marmellata di agrumi io vi consiglio quella di arancia, oppure una confettura all’albicocca o ai frutti rossi.

Martedì grasso: perché si chiama così?

La Cucina Italiana

Ci siamo, è Carnevale: il 13 febbraio è martedì grasso. Si festeggia in maschera, e – per noi adulti – si festeggia soprattutto a tavola, con piatti tipici diversi da regione a regione. In Campania con le lasagne con le polpettine, in Piemonte con la fagiolata, e poi moltissimi dolci, dalle chiacchiere alle frittelle in ogni versione possibile: a Venezia le fritole (insieme ai i “mammalucchi”), in Abruzzo i mignozzi. Capitolo a parte meritano poi i piatti a base di maiale, dalle carni alla brace ai fritti (ancora!) passando per i salumi: il periodo del carnevale, del resto coincide con quello del macello.

Come mai si chiama “martedì grasso”?

Facile allora intuire l’origine del nome: se si chiama “martedì grasso” è perché c’è una ragione gastronomica. Ma non solo. Quello che forse non tutti sanno, infatti, è che c’è anche un motivo preciso che “giustifica” tanti eccessi, e in fondo non è solo religioso. Festeggiare (anche) mangiando pietanze così ricche e importanti è una tradizione millenaria, che risale all’antica Roma e all’antica Grecia. Sono in tanti infatti a ritenere che il Carnevale tragga origine dai Saturnali e dalle feste dionisiache: ricorrenze in cui si ballava, si cantava, ci si mascherava perché ognuno potesse essere almeno per un giorno chiunque altro, e soprattutto si mangiava. O meglio: tutti potevano mangiare, senza distinzioni di classi sociali.

Una tradizione ripresa poi dal cattolicesimo (come tante altre feste di derivazione pagana, del resto), e “ufficializzata” come Carnevale intorno al 1400. Le prime testimonianze dell’uso della parola “carnevale” vengono dai testi del giullare Matazone da Caligano alla fine del XIII secolo e del novelliere Giovanni Sercambi. Inoltre la parola stessa la dice lunga su quanto la festa sia stata poi legata dalla religione al cibo: deriva dal latino “carnem levare”e cioè “eliminare la carne,” proprio perché dopo questo periodo di bagordi comincia il digiuno della Quaresima. Insomma, il martedì grasso non è altro che l’ultimo giorno di abbuffate.

Perché si dice giovedì grasso

Per il cattolicesimo, infatti, nei quaranta giorni che precedono la Pasqua – escluse le domeniche – va bandita la carne (nell’interpretazione più ortodossa anche qualsiasi altro cibo possa essere considerato un peccato di gola). Ecco perché prima del Mercoledì delle Ceneri è “concesso” esagerare. In particolare si comincia dall’ultimo giovedì del periodo di carnevale, il “giovedì grasso”: anche in questo caso l’origine del nome è dunque legata alla tavola. Del resto, oltre al fatto che dal giovedì cominciano in tante città le sfilate dei carri, ci sono anche usanze gastronomiche specifiche legate esclusivamente alla giornata: a Catania, per esempio, si mangia la pasta che cincu puttusa”, ossia la pasta con cinque buchi (che è un formato molto particolare, conditi con del sugo di pomodoro), mentre a Firenze si mangia il berlingozzo, dolce da forno a forma di ciambella.

Perché martedì e giovedì grasso cadono sempre in giorni diversi

Se ogni anno si festeggiamo il carnevale in giorni diversi è perché a dettare il calendario è sempre la Pasqua, che ogni anno – come previsto dal decreto del Concilio di Nicea nel 325 d.C – si celebra la prima domenica dopo la prima luna piena che segue l’equinozio di primavera, in un intervallo di tempo che va dalla seconda metà di marzo (il 22) alla seconda metà di aprile (il 25). Stabilita la domenica di Pasqua, si conta all’indietro di 46 giorni (escludendo le domeniche, in cui come già scritto, non è previsto digiuno), fino ad arrivare al Mercoledì delle Ceneri. Il giorno prima è dunque il Martedì grasso, Carnevale.

Perché a Milano il carnevale finisce più tardi

Così dappertutto, fuorché a Milano, dove il carnevale si festeggia per quattro giorni in più, fino al sabato (“grasso”, anche quello). Secondo la leggenda è così da quando il vescovo Ambrogio, a Roma per un pellegrinaggio, chiese ai fedeli di aspettare il suo ritorno per dare il via alle celebrazioni della Quaresima. Altra leggenda invece dice che il vescovo chiese al Papa di poter allungare il Carnevale includendo nel conto dei 40 giorni anche le domeniche: insomma, un modo per festeggiare un po’ di più.

Altri articoli di La Cucina Italiana che vi potrebbero interessare:

Proudly powered by WordPress